Mele, ecologia e convivenze
Sabato siamo stati con un bel gruppo di amici a visitare un meleto biologico in provincia di Novara (1).
Vengono coltivate soprattutto mele di antiche varietà piemontesi, ma i meli sono giovani, perchè giovane è l'azienda biologica: hanno appena tre anni, eppure sono già riusciti a fruttificare bene.
Passeggiando tra gli alberi e ascoltando il racconto di Carlo (che insieme a Paola gestisce l'azienda), sono rimasto colpito dal numero di specie fungine e animali che si cibano delle varie parti dell'albero; ne elenco alcune (2):
| Specie | Classificazione | Cosa mangia | Come ci si difende |
| Arvicola | Mammifero | Radici | Lavorazione terreno (disturbo delle tane) |
| Rodilegno | Insetto | Fusto | Trappola feromonica |
| Carpocapsa | Insetto | Fiore/frutto | Trappola feromonica |
| Oidio | Fungo | Foglie | Trattamento con zolfo |
| Ticchiolatura | Fungo | Foglie/Frutti | Trattamento con rame/zolfo |
| Calabrone | Insetto | Frutto | Trappola (bottiglia con birra) |
| Gazza | Uccello | Frutto | Dissuasione con sagome |
Parassiti? Nemici? Infestanti?
Continua a leggere Mele, ecologia e convivenze...








