Home » Redazione Ecquo » Clima »

Pronti 3,2 mld di euro per la lotta alla deforestazione

27 maggio 2010 0 commenti

ForestaEntro il 2012 i Paesi ricchi porteranno a quattro miliardi di dollari (3,2 miliardi di euro) le risorse da destinare alla lotta alla deforestazione, 500 milioni in più rispetto a quanto concordato a dicembre alla conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen.

L’accordo è stato annunciato a Oslo dal premier norvegese, Jens Stoltenberg, a margine della ‘Climate Forest Conference’, alla quale partecipano circa 60 Paesi e, in rappresentanza del governo italiano, il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Menia.

La conferenza rappresenta il lancio ufficiale di una partnership globale per l’iniziativa Redd (riduzione emissioni da deforestazione e da degrado delle foreste) plus. Una partnership a livello governativo creata per portare avanti un’azione immediata per contrastare gli effetti sul clima della deforestazione nei paesi in via di sviluppo.

“Il governo italiano – ha dichiarato il sottosegretario Menia – dedica grande attenzione al tema della deforestazione perché sappiamo quanto é importante gestire tale fenomeno per ridurre le emissioni di CO2. Il nostro obiettivo e’ quello di proteggere le foreste con un meccanismo che riconosca il valore economico che può portare nei paesi in via di sviluppo enormi benefici dal punto di vista ambientale, sociale ed economico garantendo una sostenibilità nel lungo periodo’’.

Nei fondi stanziati rientrano i 3,5 miliardi di dollari che si erano impegnate a versare Australia, Francia, Gran Bretagna, Norvegia e Usa al summit sul clima di Copenaghen. Le foreste coprono attualmente 4 miliardi di ettari, il 30% del territorio mondiale, ma oltre due terzi dell’area forestale sono concentrati in appena 10 Paesi.

A Oslo l’Indonesia, che insieme al Brasile vanta le più estese foreste pluviali del mondo, si è impegnata a una moratoria di due anni sulla deforestazione.