Home » Redazione Ecquo » Apertura, Azioni, Industria »

Maltempo, ancora frane in Liguria e Toscana

28 dicembre 2010 0 commenti

franeResteranno ancora bloccati per ben un paio di mesi Tellaro e Fiascherino, i due paesi dello spezino isolati da diversi giorni a causa del maltempo che ha fatto franare la strada di collegamento al resto della provincia. I vigili del fuoco sono ancora impegnati in sopralluoghi per verificare la stabilità del monte. Intanto due giorni fa sono stati trasportati nei due piccoli borghi, grazie a un elicottero del 115, un mezzo antincendio e cinque uomini che garantiranno la sicurezza fino a quando la viabilità non sarà ripristinata

E anche in Toscana, sono molti i problemi., La piccola frazione di San Pellegrino, 15 abitanti, nel comune di Vergemoli in provincia di Lucca, è rimasta ieri isolata a causa di due frane che hanno interrotto le uniche strade di collegamento, quelle provenienti dai paesi di Fornovolasco e da Campolemisi. Crollata di circa 25 metri la carreggiata della strada da Fornovolasco, dove rimane ormai solo una striscia di asfalto sul versante monte. Il sindaco di Vergemoli ha chiesto l’intervento del ministero dell’Ambiente, secondo la sua prima stima serviranno almeno 200mila euro per ripristinare le viabilità. Dal momento della frana il paese è raggiungibile solo a piedi, attraverso i boschi. Continuano quindi gli eventi franosi in Garfagnana dopo che nei giorni scorsi per uno smottamento sono rimasti isolati i 150 abitanti di Pieve a Fosciana.

Dopo le piogge dei giorni scorsi continuano le segnalazioni di frane e disagi in Lunigiana dove ieri e’ salito il numero degli sfollati sia dopo le forti piogge del 23 e 24 dicembre scorso sia per il pericolo di frane e smottamenti che possono isolare piccoli centri abitati. Ieri notte sono state evacuate altre 12 famiglie in alcune frazioni di Aulla, per un totale di 20 persone, che insieme alle altre 37, fuori casa gia’ dal 24 dicembre, saranno ospitati da parenti e in alberghi convenzionati con i Comuni.  A Massa le piogge del 24 dicembre stanno causando problemi al cimitero di Forno dove e’ crollato il muro di cinta franando su alcune tombe. Trenta sepolture domani verranno rimosse e trasportate in un altro cimitero. Le salme dovranno essere riesumate, non senza polemiche della cittadinanza anche se l’assessore comunale alla protezione civile Loreno Vivoli, promette che la parte crollata verra’ ricostruita com’era prima

Problemi alle strade ci sono in provincia di Firenze, sempre a causa di frane e smottamenti provocati dalle piogge del 23 e 24 dicembre. Oltre all’interruzione dell’Autopalio, fra gli svincoli di Falciani-Cimitero degli Americani e San Casciano Val di Pesa, dove e’ crollata sulla carreggiata una porzione di collina, si registra l’interruzione della strada regionale 302 per Ravenna presso Polcanto (Firenze). Qui una frana ha invaso la carreggiata: la Provincia di Firenze avviera’ i lavori di ripristino appena sara’ possibile portare via i detriti e mettere in sicurezza tutta l’area, che e’ ancora instabile

E disagi continuano in tutta la Liguria per l’eccezionale ondata di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito soprattutto lo Spezzino ma non ha risparmiato neanche le province di Genova e Savona. La strada provinciale 14 per Davagna, nell’entroterra del capoluogo ligure, è stata chiusa al traffico nel tratto compreso tra il passo della Scoffera e Moranego per due enormi massi pericolanti che la pioggia di questi giorni ha fatto scivolare verso valle, restando in bilico sopra della carreggiata. I roccioni, che misurano circa sette metri per lato, saranno sezionati e poi frantumati con delle microcariche. Sul posto sono al lavoro i tecnici della Provincia, che prevedono di riaprire la strada prima della fine della settimana.