Home » Redazione Ecquo » Azioni, Inquinamento »

Piccoli centri virtuosi, premio ‘Angelo Vassallo’ a Burgio (Agrigento)

3 maggio 2011 0 commenti

burgioAndra’ al piccolo comune di Burgio, in provincia di Agrigento, il ‘Premio Angelo Vassallo’ dedicato agli amministratori dei piccoli comuni italiani che piu’ di altri abbiano saputo cogliere l’eredita’ del sindaco cilentano ucciso nel settembre 2010. Ed e’ proprio per celebrare l’alta qualita’ della vita che respira nei piccoli borghi italiani che domenica 8 torna la giornata nazionale di ‘Voler bene all’Italia’ di Legambiente. In questa giornata verranno dunque consegnati al sindaco di Burgio, Vito Ferrantelli, per l’eccellente progetto di sviluppo del suo borgo, una targa e una riproduzione del Marlin di Pollica, in ricordo di Ernest Hemingway che proprio qui immagino’ “Il vecchio e il mare”.

Un progetto quello di Burgio, sottolinea Legambiente, incentrato sul rilancio dell’arte e dell’artigianato locale, dalla ceramica alle campane, sull’enogastronomia e, soprattutto, per aver guidato il comitato promotore per l’istituzione del Parco dei monti Sicani, primo esempio di area protetta voluta e condivisa dagli abitanti e gli amministratori del luogo insieme alle associazioni ambientaliste. Ma non solo. Al piccolo comune che vanta una raccolta differenziata pari quasi al 60%, in una regione difficile, dove la media si aggira intorno al 6%, gia’ protagonista di importanti battaglie per l’acqua pubblica, andra’ anche un audit energetico.

L’audit e’ sostenuto da Enelgreenpower e permettera’ al piccolo Comune di accedere al Patto dei Sindaci. L’8 maggio, sottolinea Legambiente, si celebra infatti, l’ottava edizione di “Voler Bene all’Italia”, la giornata nazionale dei Piccoli Comuni, organizzata da Legambiente insieme a Anci, Coldiretti, Symbola e un vasto comitato promotore di associazioni ed enti, grazie al contributo di EnelGreenpower, con l’Adesione del Presidente della Repubblica.

Si tratta di un evento, spiega Legambiente, di cui saranno protagonisti 2.000 Piccoli Comuni sparsi per tutto lo Stivale, concretamente coinvolti per celebrare questa parte di Italia che custodisce saperi tradizionali e beni culturali preziosi, talenti nascosti e eccellenze nel campo dell’artigianato, dell’enogastronomia, del paesaggio e della biodiversita’, e che contribuisce in modo significativo anche alla coesione sociale, all’inclusione culturale e alla costruzione di una cultura di solidarieta’ e pace.

“Il Premio Angelo Vassallo -afferma il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza- sara’ l’occasione per riunire le migliori buone pratiche dei piccoli comuni italiani nello splendido scenario di Pollica”. “In tutta la Penisola, come nelle nostre isole, infatti, -continua Cogliati Dezza- sono molti gli amministratori impegnati come il sindaco pescatore che ha ispirato il premio, nella valorizzazione intelligente e lungimirante dei piccoli territori che fanno bella e preziosa l’Italia”. “Perche’ sono proprio i nostri municipi cosiddetti ‘minori’ -dice ancora il numero uno di Legambiente- a giocare spesso un ruolo d’avanguardia in diversi settori, dalle produzioni di qualita’ alle rinnovabili, passando per turismo sostenibile, la soft economy e la buona gestione del territorio”.