Home » Redazione Ecquo » Azioni, Politiche »

Milano sceglie l’ambiente: i “sì” stravincono ai referendum cittadini

13 giugno 2011 0 commenti

schede_rNetta vittoria dei ‘si” per i referendum cittadini di Milano. Interrogati su Ecopass e pedonalizzazione del centro, aumento del verde pubblico, conservazione del parco Expo, risparmio energetico e riapertura dei Navigli, i 490mila milanesi che hanno raccolto l’invito al voto hanno dato il via libera perche’ si proceda secondo l’indirizzo dei quesiti referendari.

Quasi un milanese su due e’ andato a votare per i referendum cittadini, che pure gia’ ieri avevano raggiunto la soglia di validita’ fissata al 30% del quorum. E una valanga di si’ ha benedetto i cinque quesiti ideati dall’associazione bipartisan ”Milano Si’ Muove” sul verde, la lotta all’inquinamento e, soprattutto, l’inasprimento del famigerato Ecopass, il ticket antismog voluto nel 2008 dall’allora sindaco Letizia Moratti ma mai digerito dalla maggioranza di centrodestra. ”Milano si candida a essere la citta’ piu’ verde d’Europa – si e’ rallegrato il sindaco Giuliano Pisapia – per quanto riguarda le politiche ambientali, il traffico, il risparmio energetico, la mobilita’ e la qualita’ dell’aria”.

Trattandosi di referendum consultivo, tocchera’ ora all’Amministrazione comunale recepire il messaggio dei cittadini e tradurlo in intevrenti concreti. Tanto l’affluenza, quanto i risultati della consultazione, hanno fatto parlare di “risultato storico” i promotori, dal presidente del comitato, Edoardo Croci, al segretario e al portavoce, rispettivamente Marco Cappato ed Enrco Fedrighini, che hanno manifestato “grande soddisfazione” e annunciato che il ruolo del comitato non si esaurisce ma evolvera’ in “garanzia” per i prossimi passaggi formali. Gli organi competenti, infatti, hanno a disposizione 60 giorni per deliberare sull’oggetto refenderio e il sindaco di Milano, Giualiano Pisapia, ha gia’ annunciato che coinvolgera’ il consiglio comunale per dare seguito alle indicazioni dei cittadini.

Nel dettaglio, a scrutinio quasi terminato delle 1251 sezioni, il primo dei cinque quesiti, quello che propone la riduzione del traffico e dello smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici, l’estensione di “ecopass” e la pedonalizzazione del centro, ha incassato il 79,16% dei consensi.

Seguono percentuali ancora piu’ alte per i successivi: il 95,55% dei votanti ha detto ‘si” al raddoppiamento degli alberi, del verde pubblico e alla riduzione del consumo di suolo; il 95,49% vuole conservare il futuro parco dell’area EXPO; il 95,27% si e’ espresso favorevolmento per il risparmio energetico e per la riduzione della emissione di gas serra; il 94,31% dei milanesi ha infine espresso il ‘si” per la riapertura del sistema dei Navigli milanesi.