Home » Redazione Ecquo » Apertura, Territorio »

Usa, i parchi naturali portano decine di miliardi all’economia

11 marzo 2014 0 commenti

parcoParchi naturali negli Usa? Un “tesoro”, non solo ambientale. I picchi delle Montagne Rocciose, le foreste del mitico parco di ‘Yoghi e Bubu’, le facce scolpite sul mitico Mount Ranier, non offrono solo bellezze, ma contribuiscono ogni anno con miliardi all’economia americana.

Lo sottolinea un rapporto del “National park Service” Usa: le viste dei turisti ai 401 parchi del sistema nazionale hanno generato, nel 2012, 14.7 miliardi di dollari in entrate, grazie alle spese dei visitatori nelle comunità circostanti.

Non solo: se si aggiunge che queste spese contribuiscono all’esistenza di 243.000 posti di lavoro, il rapporto calcola che il contributo dei parchi all’economia americana arriva a 26.8 miliardi di dollari.

“I nostri parchi – ha detto il ministro all’Interno, Sally Jewell – sono il motore dell’economia delle comunità locali, sostenendo il business dei motel, dei ristoranti, delle stazioni di benzina, delle aziende del turismo e così via”.