Vivere da stranieri nelle aree fragili

P r o g r a m m a
Ore 9.00 Saluti di Tiziana Virgili, Presidente Provincia di Rovigo, Fausto Merchiori, Sindaco di Rovigo, Mario Cavani, Fondazione Culturale di Banca Popolare Etica
ore 9.15 Introduzione, Giorgio Osti, Università di Trieste
ore 9.30 - I° sessione - La periferia interna ore 11.00 Pausa caffè
ore 11.30 - II° sessione - L'agricoltura al Sud 13.00 - Pausa buffet
modera Devi Sacchetto, Università di Padova
Emilia “rossa”: una terra solidale? Riflessioni a margine di uno studio di caso (Campegine-Re), di Barbara Bertolani
Ai margini dei distretti industriali: fra esternalità negative e disembedding” (Gallo di Petriano-Pu), di Eduardo Barberis e Adriano Cancellieri
Un centro, periferia di cinque centri. Convivenza e conflitto nel caso di Zingonia (Dalmine-Bg), di Alfredo Agustoni
L'integrazione sempre più incoerente nella Valle del Bidente (Appennino forlivese), di Maria Golinelli
ore 15.30 Pausa Tè
ore 15.45 - IV° Sessione - Residenzialità alpina ore 17.15 Conclusioni
________________________________________________________________________________________
Per ulteriori approfondimenti:
modera: Leonardo Raito, Provincia di Rovigo
Un’analisi ecologica della presenza immigrata nell’Italia minore (tutta Italia), di Giovanni Carrosio
Casentino (Ar), area fragile o neo sobborgo dormitorio? di Stefano Beci
Vivere da stranieri sul crinale appenninico (PC), di Jacopo Aquino, Roberta Cucca e Ezio Molinari
Immigrazione come risorsa: welfare, accesso e integrazione nelle aree interne della Calabria, di Sabrina Lucatelli, Daniela Luisi e Elena Angela Peta
modera: Flaminia Ventura, Università di Perugia
Il ruolo del bracciantato migrante nelle campagne meridionali tra stanzialità e stagionalità: il caso del Vulture (Basilicata), di Francesco Saverio Caruso
Gli immigrati nelle aree agricole della Piana del Sele (Sa), di Gennaro Avallone
Rosarno: una agro-town divisa fra “uomini e caporali” (Piana di Gioia Tauro-Rc), di Carlo Colloca
Stagionali e nuovi residenti nell’area della Sibaritide (Piana di Sibari-Cs), di Alessandra Corrado
modera Anna Fasano, Banca Popolare etica
Le comunità straniere nelle Alpi e meccanismi territoriali di sviluppo (Val Chisone e Germanasca-To), di Federica Corrado e Maurizio Dematteis
Vivere da stranieri a Taipana (Alta Valle del Torre-Ud), di Angela Alessio
I nuovi abitanti delle valli alpine trentine: il caso della Val Rendena (Tn), di Natalia Magnani
Immigrati nel bellunese: il ruolo delle reti associative nell’integrazione, di Alice Ben e Chiara Zanetti