Acqua di rubinetto al ristorante. Perchè nessuno la chiede?
E’ cambiato il vento a proposito della (secondo me insana) passione per l’acqua in bottiglia, di cui noi italiani siamo i primi consumatori mondiali pro capite. Ogni famiglia spende 300 euro l’anno per acquistarla.
O per lo meno: sarà la crisi, sarà una maggiore consapevolezza ecologica ma il vento è cambiato in Gran Bretagna, dove l’acquisto di acqua in bottiglia è sceso del 9% nell’ultimo anno - una netta inversione di tendenza dopo un lungo periodo di crescita nei consumi - e dove un sondaggio ha appurato che il 63% delle persone vorrebbe bere al ristorante acqua del rubinetto. Vorrebbe: notare il condizionale.
Sempre secondo il sondaggio inglese, infatti, una persona su quattro al ristorante si sente in qualche modo spinta a ordinare acqua in bottiglia. Il risultato è che solo il 38% degli inglesi chiede esplicitamente acqua del rubinetto, e un altro 25% la chiederebbe volentieri.
Spero che il sondaggio inglese anticipi una tendenza in arrivo anche da noi. Perchè il discorso è sempre il solito: l’acqua del rubinetto è la migliore, pluricontrollata, poco costosa e a ridotto impatto ambientale.
Non c’è bisogno di plastica, vetro, altra acqua ed energia per confezionare le bottiglie. L’Italia ha bisogno di 7 milioni di barili di petrolio all’anno solo per le bottiglie di plastica dell’acqua. Non c’è bisogno di autocarri che la trasportino, nè di smaltire i contenitori in discarica o impiegare altra energia per riciclarli.
Bere acqua del rubinetto fa bene alle tasche e all’ambiente. Eppure, non so voi: io continuo a vedere al supermercato gente che si riempie il carrello di bottiglie. Continuo a vedere bottiglie d’acqua, e non brocche, sui tavoli dei ristoranti.
Gli italiani, dicono le statistiche, l’anno scorso hanno consumato 200 litri a testa di acqua in bottiglia. Un’enormità. Gli inglesi 23 litri a testa, e già sono pentiti.
Sul’Independent la maggioranza degli inglesi vorrebbe bere acquea del rubinetto al ristorante
Da Ecologisti Democratici quanto spendono gli italiani per l’acqua in bottiglia
Foto Flickr






