Il Word Water Forum e la privatizzazione dell’acqua
Spiace dirlo. L’Italia è all’avanguardia. Leggevo delle conclusioni del Word Water Forum ad Istanbul. Uno stuolo di ministri, viceministri e capi di Stato. Dopo tanto parlare, non sono riusciti a definire l’acqua un bene comune e un diritto fondamentale dell’uomo.
Hanno semplicemente stabilito che l’acqua è un bisogno fondamentale. Ci voleva proprio un consesso di vip per accorgersene. E neanche una parola di critica alla privatizzazione dell’acqua. Qui in Italia, dicevo, siamo all’avanguardia purtroppo. La privatizzazione dell’acqua è stata approvata l’anno scorso. E nessuno che protesti.
L’acqua e i relativi problemi di approvvigionamento secondo me sono una questione troppo trascurata. Le Nazioni Unite dicono che nel 2030 - manca veramente poco - metà della popolazione mondiale non avrà acqua a sufficienza.
Già oggi per 2,5 miliardi di uomini l’accesso all’acqua è un problema. Si calcola che ogni giorno quasi 4 mila bambini muoiano a causa dei problemi igienico-sanitari legati alla mancanza di acqua potabile.
Siamo arrivati al “picco del’acqua”, ha avvertito pochi mesi fa il prestigioso Pacific Institute. Altro che “picco del petrolio”: questo dell’acqua è un problema secondo me molto più grave.
“Picco dell’acqua significa che abbiamo già sfruttato il 50% delle riserve di acqua dolce disponibili. E se l’altra metà, quella ancora da sfruttare, sembra una quantità rassicurante, si pensi alla crescita della popolazione mondiale e al fatto che le risorse più accessibili vengono sempre usate per prime. L’acqua che ci resta è anche la più “nascosta”.
Mi spiace che l’acqua sia un tema così trascurato. L’energia, certo. I cambiamenti climatici, importantissimi. L’inquinamento di aria e suolo che ci avvelena la vita. Eppure l’acqua se ne sta andando. La sprechiamo. Lasciamo che diventi una fonte di ricchezza per i pochi che la controllano.
Si può campare con poco cibo, senza elettricità e senza petrolio. Ma non c’è vita senza acqua. Ricordiamocene.
Su La Stampa il World Water Forum di Istanbul e la privatizzazione dell’acqua
Il sito del Word Water Forum
Grazie a Santolo e alla sua mail
Foto Flickr






