Trattative in California attorno a un progetto per catturare l’energia solare nello spazio
Sono maturi i tempi per catturare l’energia solare nello spazio ed inviarla a terra? Forse sì, o almeno: in California due società hanno iniziato le trattative per attuare questo progetto, che nei loro piani dovrebbe realizzarsi nel 2016.
In teoria, l’idea sembra buona. I pannelli solari orbitanti nello spazio sfrutterebbero un’intensissima luce solare 24 ore su 24, senza dover fare i conti con le notti e le nubi.
In pratica, c’è poi il problema di inviare l’energia a terra: finora i tentativi sono stati deludenti. Le due società affermano che adesso si può fare. I dettagli.
La società PG&E vorrebbe comprare 200 megawatt di energia solare proveniente dallo spazio procurata dalla Solaren Corp.
Solaren catturerebbe l’energia del sole grazie a pannelli solari piazzati su satelliti in orbita, e poi la spedirebbe a terra sotto forma di radiofrequenze che verrebbero convertite in elettricità da una stazione ricevente. L’elettricità, a sua volta, verrebbe inserita nella rete gestita da PG&E.
I 200 megawatt oggetto della trattativa sarebbero sufficienti a soddisfare i bisogni di centinaia di abitazioni. Nessuna informazione sugli aspetti economici dell’accordo che si tenta di imbastire.
Le due società stanno ora cercando di ottenere l’approvazione da parte delle autorità californiane.
E il sistema di trasmissione a terra dell’energia? Pochi mesi fa un un esperimento realizzato dalla Nasa per Discovery Channel, e costato la bellezza di 1 milione di dollari, per trasmettere energia ad appena 148 chilometri di distanza ha avuto un risultato estremamente mediocre: appena un millesimo dell’1% di potenza trasmessa.
Secondo l’amministratore delegato di Solaren, tuttavia, la tecnologia per la trasmissione dell’energia è ormai molto matura.
I prototipi dei satelliti ideati da Solaren per catturare l’energia del sole ed inviarla sulla Terra sono basati su tecnologie di lancio già esistenti e non avrebbero bisogno di razzi vettori di nuovo tipo.
La stazione ricevente a terra verrebbe collocata vicino ad elettrodotti già esistenti, forse nella contea di Fresno. Maggiori dettagli verranno resi noti, pare, quest’estate.
Da Yahoo! News trattative in California attorno a un progetto per catturare l’energia solare nello spazio
Foto Flickr






