Coca Coca introdurrà “bottiglie vegetali”. Sono davvero ecologiche?
A me, no. Alla generalità dei media e perfino alla Borsa invece pare che piaccia l’annuncio di Coca Cola: produrrà, dice, “bottiglie vegetali” ecologiche.
Tuttavia a me pare che queste bottiglie di vegetale e di ecologico non abbiano poi molto. Non sto ad insistere sul notevolissimo consumo di acqua nei procedimenti industriali legati alla produzione di bibite in bottiglia: da questo punto di vista, dato che manca acqua bisognerebbe bere soltanto acqua del rubinetto. Lasciamo dunque perdere il contenuto, e veniamo al contenitore.
Coca Cola ha annunciato che le sue nuove bottiglie, completamente riciclabili, avranno fino al 30% di ingredienti vegetali mescolati insieme alla plastica.
Si tratterà di componenti derivate dalla canna da zucchero e dalla melassa, un sottoprodotto della sua lavorazione.
Valgono più o meno gli stessi discorsi dei biocarburanti: gli usi non alimentari sottraggono la canna da zucchero alle tavole; per coltivarla ci vogliono, oltre all’acqua, concimi chimici e pesticidi, la cui produzione inquina e richiede l’uso di inquinanti energie fossili.
Ecco perchè non trovo particolarmente ecologica la “bottiglia vegetale” della Coca Cola. Secondo me, l’unica bottiglia veramente ecologica è quella del vuoto a rendere. Si riutilizza più volte lo stesso contenitore senza disfarlo e rifarlo di nuovo, e si risparmiano dunque energia e lavorazioni inquinanti.
In ogni caso Coca Cola tersterà la “bottiglia vegetale” quest’anno nel Nord America con la sua acqua in bottiglia Dasani - ah, l’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia! - e con alcune bevande gasate; nel 2010 anche con l’acqua vitaminica.
I media, dicevo, hanno gradito l’annuncio di Coca Cola e parlano di “bottiglie ecologiche”. I consumatori anche: la notizia è arrivata nella prima pagina di Digg.
Hanno gradito perfino le Borse: Forbes accosta l’annuncio della “bottiglia ecologica” alle migliorate quotazioni della Coca Cola. Io no, non ho gradito. E ho cercato di spiegarvi perchè.
Su Reuters Italia Coca Cola introdurrà “bottiglie vegetali”
Su Forbes le “bottiglie vegetali” di Coca Cola
Foto Flickr






