Pubblicate le Liste Rosse. In Europa anfibi e rettili rischiano l’estinzione più di uccelli e mamiferi
L’orso, l’aquila, la lince? Macchè. Senza nulla togliere alle grane di mammiferi ed uccelli, in Europa sono particolarmente nei guai anfibi e rettili.
L’International Union for Conservation of Nature ha appena pubblicato le prime Liste Rosse europee dei rettili e degli anfibi. Risulta in pericolo un quinto dei rettili e circa un quarto degli anfibi.
In particolare, fra le specie gravemente minacciate di estinzione compare la lucertola delle Eolie, e in quelle minacciate c’è un rospetto molto grazioso, l’ululone dal ventre giallo degli Appennini.
L’nternational Union for Conservation of Nature ha pubblicato le Liste Rosse degli anfibi e dei rettili europei in occasione della Giornata mondiale della biodiversità che si è celebrata venerdì.
Il 23% degli anfibi e il 21% dei rettili europei rischiano di sparire. Sono in declino il 59% delle specie di anfibi, ed il 42% dei rettili. Una situazione peggiore rispetto a quella dei mammiferi e degli uccelli: sono minacciati infatti il 15% dei mammiferi e il 13% degli uccelli.
Le cause? Le solite. Gli ambienti naturali in Europa sono sotto pressione a causa dell’aumento demografico, dell’inquinamento e della crescente quantità di terra destinata all’agricoltura.
L’Europa conta 151 specie di rettili e 85 di anfibi, la maggioranza delle quali non è diffusa altrove.
Sei specie di rettili, fra cui la lucertola delle Eolie, sono gravemente minacciate di estinzione. Altre undici sono minacciate di estinzione e dieci sono considerate vulnerabili.
Tra gli anfibi – rane, rospi, salamandre e tritoni – due specie sono gravemente minacciate di estinzione. Altre cinque specie, fra cui l’ululone dal ventre giallo appenninico, sono minacciate di estinzione e undici sono considerate vulnerabili.
Il comunicato stampa: L’International Union for Conservation of Nature pubblica le prime Liste Rosse europee dei rettili e degli anfibi
Un articolo del Telegraph: in Europa anfibi e rettili rischiano l’estinzione più di uccelli e mammiferi
La lucertola delle Eolie
L’ululone dal ventre giallo degli Appennini
Foto






