I computer usati per riscaldare gli edifici. Progetto Aquasar, risparmio energetico nei data center
Un progetto pilota per raccogliere il calore generato dal funzionamento dei computer e dei data center, usandolo per riscaldare gli edifici. Il sistema si chiama Aquasar e viene messo a punto in Svizzera, al laboratorio di ricerca Ibm di Zurigo.
Risparmio energetico su due fronti: si evita di usare energia elettrica per raffreddare i computer; diminuisce il consumo di energia per riscaldare gli edifici in cui i computer sono situati.
Come? Per dirla in parole molto povere, i computer, oltre ad elaborare dati, diventeranno una sorta di termosifoni.
L’esperimento Aquasar di Zurigo, si calcola, farà diminuire dell’85% le emissioni di anidride carbonica, il gas dell’effetto serra prodotto dall’uso di combustibili fossili.
I data center sono in ultima analisi stanze piene di computer sempre operativi. Costituiscono fra l’altro la spina dorsale di Internet, e ovviamente consumano energia elettrica.
Quanta con precisione, non si sa: nel 2005 il loro funzionamento assorbiva l’1% del consumo mondiale di energia elettrica, il doppio rispetto al 2000.
Tuttora il consumo di energia elettrica per i data center continua ad aumentare. L’Ibm infatti sperimenta Aquasar non per amore dell’ambiente, ma nel tentativo di risparmiare.
Circa la metà di questo consumo di energia elettrica è dovuto alla necessità di raffreddare i computer che, quando sono accesi, producono calore. Del resto il computer di casa ha la sua brava ventola perennemente in funzione. E anche nei data center si usano analoghi sistemi ad aria.
Aquasar invece raffredda i computer facendo scorrere acqua accanto ai circuiti elettronici. L’acqua passa in tubicini sottili praticamente come capelli.
A contatto con i circuiti elettronici, l’acqua si scalda. E questo calore a Zurigo verrà impiegato per portare alla temperatura di 65 gradi altra acqua, da inserire nell’impianto di riscaldamento dei 60 edifici che compongono l’Istituto federale di tecnologia.
Sul Guardian I computer usati per riscaldare gli edifici. Progetto Aquasar, risparmio energetico nei data center
Foto Flickr






