Copenhagen Wheel. La re-invenzione della ruota e della bicicletta elettrica a pedalata assistita
E’ stata presentata ieri la Copenhagen Wheel, la ruota che trasforma una normale bicicletta in una bicicletta ibrida elettrica a pedalata assistita.
La ruota è in grado di recuperare l’energia cinetica di frenata, trasformarla in energia elettrica e conservarla in una batteria.
Questa stessa energia può essere utilizzata per azionare un motore elettrico che, in caso di stanchezza o salita, contribuisce a fare avanzare la bici insieme ai pedali. Oppure per far funzionare una miriade di apparecchiature elettroniche “incorporate” nella ruota. C’è un video, guardate.
La Copenhagen Wheel è stata ideata dal Senseable City Lab del Mit (Massachusetts Institute of Technology) insieme a Ducati Energia e al ministero per l’Ambiente italiano.
Ruota e bici dovrebbero essere in vendita nel giro di pochi mesi, ad un prezzo paragonabile a quello di una normale bicicletta elettrica a pedalata assistita. Con la differenza che, prima di uscir di casa, non sarà necessario “fare il pieno” di energia elettrica inserendo la spina nella presa.
La Copenhagen Wheel è stata commissionata dal sindaco di Copenhagen, la città delle biciclette che vuole indurre i residenti a pedalare ancor di più. La presentazione è avvenuta ieri, durante la conferenza sul clima che si tiene nella capitale danese.
La ruota contiene anche sensori elettronici in grado di ricevere e scambiare dati su inquinamento, umidità e temperatura, e di “dialogare” col web e con il cellulare del ciclista. Via cellulare è possibile impostare anche l’antifurto.
Il comunicato stampa del Senseable City Lab non dice quanto pesano la ruota e l’insieme delle apparecchiature in essa contenute. Non dice neanche quanta energia è in grado di recuperare ed immagazzinare.
Sul sito Senseable City Lab del Mit Copenhagen Wheel
Un articolo de La Stampa: Copenhagen wheel. La re-invenzione della ruota e della bicicletta elettrica a pedalata assistita
Foto






