Quando s’alza il vento
Per quanto detto, e considerando che la produzione di energia elettrica italiana da olio combustibile (derivato del petrolio) è attualmente pari al 6,3% del Consumo Interno Lordo, l’utilizzazione completa delle potenzialità eoliche italiane permetterebbe quindi di annullare del tutto la dipendenza da un combustibile fossile che sarà sempre più scarso in futuro a causa del raggiungimento del picco produttivo. Inoltre eviteremmo la costruzione di centrali a carbone al posto di quelle a olio combustibile per circa 4000 MW (cioè quattro centrali da 1000 MW), risparmiando l'emissione in atmosfera di circa 20 milioni di tonnellate di CO2, cioè quasi la riduzione richiesta dal protocollo di Kyoto per le emissioni del settore elettrico italiano (e il 20% di quelle del settore energetico nel suo complesso).
Per il conseguimento della potenza massima indicata deve però essere risolto un problema non marginale, cioè la compatibilità della produzione intermittente di energia eolica con la rete elettrica nazionale. Le possibili soluzioni, messe confronto con le strategie di altri paesi europei, sono contenute in un brillante articolo di Eugenio Saraceno, sempre su questo blog.
Concludendo, l’eolico convenzionale può dare un importante ma non risolutivo contributo alla produzione di energia elettrica nazionale, ha un valore tattico ma non strategico nelle politiche energetiche nazionali. In prospettiva è necessario ricercare e sperimentare soluzioni in grado di superare i limiti dell’attuale tecnologia descritti in precedenza. Un modo efficace per risolverli potrebbe essere il progetto dell’eolico di alta quota Kitegen.