L’unto del Signore
Tanto di cappello al prete – giornalista, ma temo che anche stavolta come nella plurimillenaria storia della Chiesa Cattolica, il dissenso tendente a ripristinare principi di vita coerenti con i valori morali e spirituali del cristianesimo, verrà ignorato o represso. L’ultimo grande tentativo di riportare allo spirito originario il cattolicesimo fu la Riforma protestante, ma riuscì solo in parte. In Italia, soprattutto, la repressione della Chiesa bloccò sul nascere qualsiasi fermento riformatore e, dopo la Controriforma, il nostro popolo continuò a comportarsi come un “gregge” privo di coscienza civile, avendo affidato la propria coscienza religiosa individuale al controllo e al giudizio del clero, dal canto suo sempre pronto a dispensare generosamente perdono e indulgenze agli umili peccatori.
Ora, direte voi, cosa c’entra l’inquietudine del mondo cattolico con il problema ambientale e con la gestione delle risorse naturali? C’entra, c’entra. Nel mondo occidentale, l’etica laica ecologista a cui mi sento di appartenere, che propone stili di vita meno consumistici e dissipativi, non può che avere come riferimento nel mondo religioso, una morale cristiana genuina che recuperi quell’anelito spirituale delle origini orientato a una vita meno attratta dai valori materiali e dalle lusinghe del benessere terreno, di cui il nostro San Francesco d’Assisi fu uno dei più grandi, ispirati ed integrali assertori.