Cocco Bill e i sistemi complessi
Cocco Bill, indimenticabile eroe dei fumetti di Jacovitti.
In una delle storie western di Jacovitti, si parlava di un pistolero talmente bravo che aveva trovato un modo sicuro per farla franca quando voleva ammazzare qualcuno. Per prima cosa lanciava una pistola in aria. Poi con l'altra pistola sparava al grilletto di quella in aria; da li' partiva un colpo che ammazzava la vittima. Dopo non gli potevano fare nulla perché non è reato sparare a una pistola.
La storia del funambolico pistolero di Jacovitti è surreale, certo, ma - pensandoci bene - somiglia a tante cose che si dicono, per esempio, a proposito del riscaldamento globale. Che cosa causa il riscaldamento? E' possibile che poche centinaia di parti per milione di CO2 possano surriscaldare un intero pianeta? E' sempre possibile far confusione nell'attribuire esattamente una "causa" e un "effetto" a certi eventi. Pensate semplicemente a qualcuno che spara a qualcun altro. L'assassino potrebbe sempre dire: "Ehi, cosa c'entro io? Io mi sono limitato a premere un affarino di metallo; tutto li'. L'energia del mio dito non è certamente sufficiente per ammazzare chicchessia. "
La ragione per cui quando spari a qualcuno ci sono pochi dubbi che tu sia un assassino sta nel fatto che la cosa è ben nota e ripetibile (anche troppe volte su questo pianeta). Un arma da fuoco è progettata in modo tale che l'esplosione della carica nella cartuccia ottenga risultati sempre uguali, prevedibili e ripetibili. Tuttavia, l'esplosione di una carica ha risultati spesso difficili da prevedere se avviene al di fuori di una camera di scoppio con caratteristiche ben note. In generale, tutte le reazioni chimiche rapide hanno questa caratteristica: si espandono rapidamente in un processo di "feedback positivo" e non è facile prevedere dove si fermeranno.
Un caso classico di questa imprevedibilità è l'attacco alle torri gemelle di New York, l'11 Settembre 2001. Per capire il meccanismo del crollo bisogna mettere insieme una serie di fenomeni concatenati che partono dall'incendio del carburante degli aerei e includono il rammollimento dell'acciaio delle strutture degli edifici. Tutto questo, alla fine, ha generato un crollo spettacolare - un evento che a prima vista sembra sproporzionato in confronto all'urto di un aereo. L'aereo ha fatto soltanto da "grilletto" ("trigger" come si dice spesso in inglese). In effetti, per molti questo effetto grilletto è difficile da capire: sembra che ragionino un po' come il pistolero di Jacovitti. Tanto è vero che c'è chi si è inventato un'improbabile "demolizione controllata" proprio per cercare di trovare a tutti i costi una relazione immediate e diretta fra causa ed effetto.
Ma non sempre si può trovare una relazione immediata del genere. Anzi, è un caso raro in un mondo dove la complessità è la regola. Sono le nostre limitazioni mentali che ci portano a cercare per forza questo tipo di relazione. E' l'errore del topo che non si rende conto che il formaggio che cerca di addentare è connesso a un gancio che è connesso a una molla che è connessa a una tagliola e...... Non rendersi conto che certi sistemi sono complessi può essere molto pericoloso.
Dove la difficoltà di capire la relazione fra causa ed effetto è veramente estrema è nel caso della crisi economica mondiale. L'economia mondiale è un tipico sistema complesso. E' tutto un gioco di fattori che si influenzano l'un l'altro: Tutta la miriade di cose che formano quello che chiamiamo il "sistema economico", dal governo che stabilisce il tasso di sconto agli operai di una fabbrica che decidono di fare sciopera, interagiscono fra loro rinforzandosi o indebolendosi. Questi sono tutti "feedback" (retroazioni in italiano). Un feedback può essere positivo o negativo. Se è positivo, allora parliamo di "effetto grilletto", ovvero una piccola perturbazione può causare effetti molto importanti, come quando si preme il grilletto di una pistola.
Allora, che cosa è successo con la crisi? L'economia reagisce agli aumenti di prezzo del petrolio allocando più risorse per l'estrazione. Questo vuol dire che altri settori dell'economia devono contrarsi: la quantità di risorse disponibili è limitata. Questa riallocazione, però non avviene in modo lineare ma in modo complesso - infatti è un sistema complesso governato da feedback. Così, possiamo dire che l'aumento del prezzo del petrolio ha fatto da "grilletto" causando l'esplosione dell'economia. Questa perturbazione relativamente modesta ha causato una serie di feedback che ha portato al crollo del sistema nel suo punto più debole: il sistema finanziario. Era una cosa che ci aspettavamo da un pezzo in ASPO e che avevamo previsto da lungo tempo. Certo, alle volte la gente ti chiede "che prova hai che è stata colpa del prezzo del petrolio?" Vorrebbero una semplice relazione di causa ed effetto - ma questa non ci può essere nei sistemi complessi.
Ed è curioso che questa stessa gente che è scettica sul ruolo del petrolio nella crisi, poi cade facilmente in spiegazioni complottistiche che coinvolgono i "poteri forti" o "le multinazionali" o cose del genere. La nostra tendenza a cercare sempre spiegazioni semplici per fenomeni complessi ci spinge a questo complottismo diffusissimo ovunque. Dare la colpa a qualcuno è facile e soddisfacente; ti risparmia la fatica mentale di esaminare le cose in dettaglio. Così è per la "demolizione controllata" delle torri gemelle. E' così per il problema climatico dove si accusano gli scienziati di essersi inventati tutta la storia per avere lauti contratti di ricerca. E' così anche per il petrolio, dove si accusano le compagnie petrolifere di aver "chiuso i rubinetti" per aumentare i propri profitti.
Sembra che tutti quanti stiano ragionando come il pistolero di Jacovitti, "che male c'è a sparare a una pistola?"