Home » Franco Vivona »

L’Italia diversa: un libro sull’ambientalismo da Seveso ad oggi

29 novembre 2011 0 commenti

La Sala Colonne della Camera dei Deputati a Roma ha ospitato la presentazione dell’interessante libro: L’Italia diversa, di Gabriele Salari (Edizioni Gribaudo), alla presenza di giornalisti e addetti ai lavori, nonchè di rappresentanti del WWF, Italia Nostra, FAI, LIPU, Green Peace,  Touring Club Italiano e Fondazione 3M. Un libro, quindi, e due convegni, uno slogan per raccontare l’Italia salvata e quella da salvare nei prossimi anni! Lo sviluppo sostenibile (afferma il vice presidente della Fondazione 3M Antonio Pinna Berchet) deve diventare la principale filiera di sviluppo e lo strumento di competitività del Paese Italia, sia sotto il profilo culturale che economico, ed è per questi motivi che la Fondazione 3M ha promosso questa importante ed interessante progetto. Il volume vuole essere la fotografia di una Italia poco conosciuta, l’Italia culla dell’associazionismo ambientale con oltre tremila associazioni operanti su tutta la Penisola! Il dibattito è partito da Milano, quale punto di arrivo dell’ambientalismo italiano con l’Expo 2015 sigillo di una Proposta Paese: la qualità della vita parla verde. La seconda tappa è nella Capitale con un chiaro invito al Governo: investire nell’ambiente significa promuovere prevenzione e occupazione, riducendo notevolmente la spesa per la Protezione Civile. I numeri sono chiari: si stima che dal dopoguerra ad oggi siano stati spesi  213 miliardi di euro, quando per “sistemare” l’Italia sarebbero stati sufficienti 40 miliardi ! L’autore del libro, Gabriele Salari, nei primi tre capitoli racconta il cammino e le conquiste, in controtendenza con un superficiale disfattismo; nel quarto capitolo, a cura di Luca Carra, il volume si affida a dodici esperti di rilevanza nazionale sul tema dell’Italia da salvare, con la redazione di una mappa delle sfide ambientali del futuro, anche in ottica economica. A 35 anni dal disastro di Seveso, che ha segnato una svolta decisiva per le politiche ambientali in Italia, a venti anni dalla legge istitutiva dei parchi nazionali, il libro – Edizioni Gribaudo – racconta,  in maniera efficace, la storia del conservazionismo e dell’ambientalismo italiano. L’opera è stata giustamente patrocinata dalla principali associazioni ambientaliste italiane (Italia Nostra, WWF, FAI, LIPU, Green Peace, Touring Club Italiano e Fondazione 3M), e intende ricostruire il filo della battaglie, delle campagne di opinione, e delle azioni attraverso le quali il volontariato ha saputo tutelare vaste aree del Paese, promuovendo leggi ambientali serie e rigorose, e conquistando milioni di cittadini italiani alla causa della natura e del patrimonio ambientale, storico, artistico, archeologico e culturale, che ci viene invidiato da tutti i Paesi del Resto del Mondo! Volume. L’Italia diversa, formato 26×28, pagine 288, fotografie 120 a colori e in bianco e nero, editore Gribaudo, autori. Gabriele Salari , e Luca Carra, curatore del quarto capitolo.

Franco Vivona